News
Covid riduzione del mantenimento e visita ai figli
La grave pandemia che ancora ci affligge ha colpito severamente le famiglie in crisi. Gli avvocati si sono trovati conseguentemente a far fronte a numerose richieste di aiuto da parte dei clienti, i quali stanno affrontando complicazioni familiari, psicologiche ed...
Dpcm Natale, ok spostamenti genitori separati per raggiungere figli
Molti genitori separati si chiedono se è possibile vedere i propri figli che abitano in un altro Comune nei giorni di Natale, 26 dicembre e primo gennaio, date le restrizioni stabilite dal Governo in merito al fatto che non ci si può muovere dal proprio Comune di...
Assegno ridotto per i figli se il reddito è diminuito per il coronavirus
Per il tribunale di Terni, la diminuzione dei redditi del libero professionista a causa della pandemia giustifica la riduzione dell'assegno di mantenimento per i figli Una causa con aspetti di grande attualità quella discussa al Tribunale di Terni, che ha accolto le...
Reato di maltrattamenti in famiglia
Nella sentenza n. 18706/2020 la Cassazione chiarisce che non è mai consentito ricorrere alla violenza morale o fisica per educare i figli. La Corte d'Appello condanna l'imputato per il reato di maltrattamenti in famiglia in danno della convivente e delle figlie. Si...
Basta al mantenimento dello studente lavoratore
La Corte di Cassazione accoglie il ricorso di un padre, ritenendo insussistenti i presupposti per il mantenimento del figlio maggiorenne che lavora e studia Il padre aveva chiesto di eliminare completamentev il contributo per il mantenimento di suo figlio...
Nuova cassa integrazione
Arrivano misure urgenti in materia di trattamento di integrazione salariale. Ad introdurle un decreto legge, come chiarisce una nota della presidenza il Consiglio dei Ministri, nato su proposta del ministro dell'Economia e delle finanze Roberto Gualtieri e del...
Quando il padre abbandona suo figlio
La Cassazione chiarisce che quando un padre per una vita intera si disinteressa dei bisogni morali e materiali del figlio, commette quello che si chiama illecito endofamiliare permanente. La Cassazione affronta la complessa tematica della vicenda di un padre che da...
Intervista 8Minuti.tv
Assegno di mantenimento ai tempi del Covid-19
Il Coronavirus ha impattato fortemente sulle esistenze dei cittadini italiani, con risvolti anche particolarmente drammatici su alcune categorie di lavoratori che, a causa dello stop forzato, hanno subito perdite considerevoli e un vero e proprio tracollo reddituale....
Condannato il padre che non mantiene i figli perchè la ex moglie non glieli fa vedere
La Cassazione non crede e non giustifica il padre che non mantiene i figli ricorrendo alla scusa che la ex non glieli fa vedere. La Corte di Cassazione condanna l’uomo per il reato di violazione degli obblighi di assistenza famigliare, previsto dal Codice Penale per...
Chi sono i congiunti?
Il testo del provvedimento afferma che "si considerano necessari gli spostamenti per incontrare congiunti, purché venga rispettato il divieto di assembramento e il distanziamento interpersonale di almeno un metro e vengano utilizzate protezioni delle vie...
Coronavirus: al padre possono bastare le videochiamate?
Sorge per molti papà la spinosa questione degli incontri padre/figlio: il coronavirus ne legittima la sospensione? In questi tempi così incerti, in cui le misure restrittive varate dal Governo per far fronte all'emergenza coronavirus stanno stravolgendo la vita dei...
Palestre, piscine e Coronavirus. Cosa accade agli abbonamenti?
Come bisogna comportarsi con gli utenti che hanno in corso degli abbonamenti per le attività sportive? Dal 10 marzo sono chiusi tutti i centri sportivi a causa della pandemia causata dal Covid-19, precludendo quindi la possibilità di frequentare tali luoghi. Una volta...
L’assegno di mantenimento al tempo del coronavirus
L'emergenza Covid-19 e la pedissequa decretazione d'urgenza posta in essere dal Governo, elaborata nell'intento di fronteggiare l'odierna crisi sanitaria tutelando per l'effetto il fondamentale diritto alla salute, ha imposto tra le atre cose la chiusura temporanea...
Coronavirus: inalterato il diritto di visita dei figli
Diritto di visita e frequentazione dei figli da parte di genitori separati e divorziati. E’ spostamento necessario rientrante tra le situazioni di necessità Per quanto concerne il diritto di frequentazione e visita del genitore separato non collocatario, gli...
Rimborso gite scolastiche cancellate
Alcune gite scolastiche sono state cancellate a causa dell’arrivo del Coronavirus. Non tutte però possono essere rimborsate; Occorre accertare se i viaggi d'istruzione, le iniziative di scambio o gemellaggio, le visite guidate o le uscite didattiche comunque...
Cassazione. Meno soldi all’ex moglie che non cerca lavoro
La Cassazione è intervenuta per specificare che l’assegno di divorzio deve essere ridotto se la moglie, dopo la fine del matrimonio, non si attiva per cercare lavoro. In virtù della sentenza di divorzio, l’ex marito era stato condannato a versare alla ex moglie una...
Controllate Whatsapp ai vostri figli
Il Tribunale di Caltanissetta ha chiarito che spetta ai genitori vigilare, educare e controllare i propri figli a utilizzare correttamente WhatsApp, affinché non siano dannosi per loro o terzi Nel provvedimento il Giudice evidenzia la pericolosità dei mezzi...
Chi è lo stalker?
Si tratta di un fenomeno importante, che alcune volte può anche nascere dalle dinamiche di una relazione di coppia, oppure scaturire tra semplici conoscenti o tra persone che non si conoscono affatto. Spesso si parte dai messaggi o da brevi telefonate, per poi finire...
Separazioni, Rischio della PAS
La sindrome di alienazione parentale si verifica quando, in caso di separazione dei genitori, uno di questi intraprenda una vera e propria campagna denigratoria nei confronti dell’altro, al fine di tenere il figlio o la figlia solo per sè, per farne una sorta di...
Tradimento sui social network
Attualmente i tradimenti si possono verificare anche sui social, come ad esempio su facebook. In passato il partner veniva principalmente scoperto attraverso gli SMS sul telefonino; oggi invece sono i profili social a nascondere i tradimenti. Allo stesso modo di...
Tradimento: quando spetta il risarcimento?
Il tradimento da parte del coniuge, rappresenta senza dubbio, un evento idoneo a creare turbamento nel tradito; spesso da questo discende la disgregazione del rapporto familiare. Non è detto che dalla relazione extraconiugale intrattenuta dal coniuge scatti...
Giudice respinge addebito richiesto dal marito
I giudici della Corte di Cassazione hanno deciso che non si può addebitare la separazione alla moglie che, per una malattia alla vescica, ma soprattutto a causa dei comportamenti del marito, si rifiuta di avere rapporti intimi con lui. Nel momento in cui il marito non...
Diritti nella separazione e nel divorzio
Questa volta vorrei affrontare i diritti dei genitori nella separazione. Inizio da quelli degli uomini- padri, mentre la volta prossima pubblicherò quelli delle donne – mamme. I diritti degli uomini dopo separazione e divorzio variano in base alla presenza dei figli,...
Figli: Si può dare il doppio cognome?
La possibilità di dare il doppio cognome è stata di recente affermata dalla Corte costituzionale. Oggi i figli non ricevono per forza solo il cognome paterno, infatti con la sentenza della Corte costituzionale numero 286/2016 si è infatti previsto che al cognome del...
Si al pernotto dal papà anche se la mamma non vuole, ma con cautele.
Anche se la madre non è d’accordo, il giudice può comunque decidere di far pernottare il figlio a casa del padre, prevedendo delle modalità graduali di inserimento del minore nella nuova abitazione del papà. E’ stato disposto dal Tribunale di Trieste con sentenza del...
La carta dei diritti dei figli
La Carta dei diritti dei figli nella separazione dei genitori segue una linea che inizia con la decisione dei genitori di separarsi, fino alla concretizzazione della separazione, in un percorso che ha come filo conduttore la continuità degli affetti, delle abitudini...
Diritti e doveri dei coniugi
Quando una coppia decide di unirsi in matrimonio, deve essere consapevole delle conseguenze giuridiche che comporta questa scelta. Innanzi tutto è opportuno dire che il codice civile, nel libro primo regola il vincolo del matrimonio, riconoscendo la parità giuridica...
Casa coniugale assegnata al coniuge
Non è del tutto infrequente che, seppur la casa coniugale sia stata affidata ad uno solo dei coniugi a segito della separazione, l’ex coniuge non affidatario della casa decida di accedervi ugualmente, violando il divieto. Tale atteggiamento comporta delle conseguenze...
L’addebito della separazione
Nelle separazioni giudiziali, può accadere che, oltre alla domanda di separazione, venga chiesto anche l’addebito della separazione. Di cosa si tratta? Può essere definito come una sorta di sanzione impartita al coniuge che viola i doveri coniugali; gli effetti si...
Contatti
Telefono
Tel. +39 3396193545
info@ilariamorosini.it
Riceve presso:
Via Marconi 5, Melegnano
Galleria del Corso 1, Milano

P.IVA/C.F: 08305300967
Mediazione familiare
Consulenza legale del diritto di famiglia.
Privacy policy
About
L'avvocato Ilaria Morosini tratta problematiche familiari. Il suo Master in mediazione familiare la porta ad avere anche un approccio più umano ai problemi legati alla famiglia.