Tradimento: quando spetta il risarcimento?

Il tradimento da parte del coniuge,  rappresenta senza dubbio, un evento idoneo a   creare turbamento nel tradito; spesso da questo discende la disgregazione del rapporto familiare. Non è detto che dalla relazione extraconiugale intrattenuta dal coniuge scatti...

Giudice respinge addebito richiesto dal marito

I giudici della Corte di Cassazione hanno deciso che non si può addebitare la separazione alla moglie che, per una malattia alla vescica, ma soprattutto a causa dei comportamenti del marito, si rifiuta di avere rapporti intimi con lui. Nel momento in cui il marito non...

Diritti nella separazione e nel divorzio

Questa volta vorrei affrontare i diritti dei genitori nella separazione. Inizio da quelli degli uomini- padri, mentre la volta prossima pubblicherò quelli delle donne – mamme. I diritti degli uomini dopo separazione e divorzio variano in base alla presenza dei figli,...

Figli: Si può dare il doppio cognome?

La possibilità di dare il doppio cognome è stata di recente affermata dalla Corte costituzionale. Oggi i figli non ricevono per forza solo il cognome paterno, infatti con la sentenza della Corte costituzionale numero 286/2016 si è infatti previsto che al cognome del...

Si al pernotto dal papà anche se la mamma non vuole, ma con cautele.

Anche se la madre non è d’accordo, il giudice può comunque decidere di far pernottare il figlio a casa del padre, prevedendo delle modalità graduali di inserimento del minore nella nuova abitazione del papà. E’ stato disposto dal Tribunale di Trieste con sentenza del...

La carta dei diritti dei figli

La Carta dei diritti dei figli nella separazione dei genitori segue una linea che inizia con la decisione dei genitori di separarsi, fino alla concretizzazione della separazione, in un percorso che ha come filo conduttore la continuità degli affetti, delle abitudini...